In questa guida troverai tutte le informazioni per poter prendere correttamente le misure e poter quindi procedere a realizzare le tue nuove tende su misura. Il metodo di misurazione è veloce, semplicissimo e necessita di un unico strumento: un metro rigido.
Utilizzare un metro rigido è molto importante perchè, a differenza dei metri da sarto, garantisce una misurazione precisa.
N.B. Questa guida è scritta per chi è già in possesso di un impianto per tende e deve realizzare delle tende partendo dalle misure del proprio bastone, riloga, profilo velcrato o bacchetta briss. Se non possiedi ancora un impianto vai alla guida agli impianti per tende.
Per misurare la larghezza basterà prendere la misura tra i due terminali, ovvero lo spazio dove scorrerà la nostra tenda.
La scelta dell’altezza di una tenda dipende esclusivamente dal proprio gusto. Ci sono persone che preferiscono che la propria tenda cada fino a toccare il pavimento, mentre altri preferiscono delle tende che non tocchino. Delle volte scegliere delle altezze particolari può essere una scelta obbligata per evitare che la tenda cada sopra ad alcuni impedimenti, come ad esempio caloriferi, mobili o davanzali.
Il nostro standard per i tendaggi che non incontrano impedimenti nella loro caduta è di mantenersi ad almeno un paio di centimetri dal pavimento.
N.B. Il nostro consiglio, dato che molti pavimenti non sono perfettamente dritti, è di misurare l’altezza della tua tenda in 3 diversi punti e scegliere la misura con la cifra più bassa:
- vicino al terminale sinistro
- vicino al terminale destro
- al centro
Altezza su un bastone senza anelli
Se possiedi un bastone senza anelli dovrai misurare semplicemente dalla parte più alta del bastone fino a dove desideri che cada la tenda.
Altezza su un bastone con anelli
Se possiedi un bastone dotato di anelli prendere la misura corretta per la tua tenda sarà comunque velocissimo. Ti basterà lasciare gli anelli montati sul bastone e misurare dall’occhiolo fino a dove desideri che cada la tua tenda.
Per misurare la larghezza basterà prendere la misura della larghezza di tutto l’impianto. Se la tua riloga ha gli angoli devi sommare le misure dei due angoli alla misura della tua riloga.
Riloga standard senza sormonto
Se la tua riloga è una riloga standard senza sormonto misura la sua intera larghezza come nella foto sopra.
Riloga con sormonto
Se la tua riloga è un impianto con sormonto, somma semplicemente la misura A alla misura B. Se la tua riloga ha gli angoli sommali a queste due misure. Ricorda che in questo caso devi selezionare una confezione a due teli.
Scegli l’altezza secondo il tuo gusto e secondo la funzionalità della tenda che andrai a realizzare. Il nostro consiglio è di mantenersi a 2 centimetri dal pavimento ma a volte può capitare di doversi mantenere a mezza altezza per evitare alcuni impedimenti che la tenda può incontrare in caduta, come ad esempio mobili, davanzali, caloriferi eccecc.
Ti basterà misurare dal punto più alto della riloga fino a dove desideri che arrivi la tua tenda.
N.B. Anche in questo caso il nostro consiglio, è di misurare l’altezza della tua tenda in 3 diversi punti, per evitare disparità in caso di pavimenti non in bolla, e scegliere quindi la misura con la cifra più bassa:
- vicino al terminale sinistro
- vicino al terminale destro
- al centro